Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

730 PRECOMPILATO: COSA CAMBIA - DOVE SCARICARLO

2/4/2015

0 Commenti

 
Picture
Dal 15 aprile sarà possibile scaricare la propria dichiarazione dei redditi precompilata dal proprio cassetto fiscale disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate. Ma come si fa per accedere alla documentazione? Il primo passo è l’abilitazione a Fisconline, che permette di ottenere la password e il Pin per utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia.
Come ottenere le password 
La richiesta di abilitazione a Fisconline può essere effettuata via internet dal sito delle Entrate, per telefono o in un qualsiasi ufficio territoriale delle Entrate. La richiesta può essere presentata anche attraverso un soggetto delegato. Se la richiesta è effettuata dal diretto interessato presso un ufficio dell’Agenzia, viene rilasciata la prima parte del codice Pin e la password di primo accesso; la seconda parte del Pin potrà essere subito prelevata dal contribuente direttamente via internet. A garanzia degli utenti, in caso di richiesta online, per telefono, o tramite soggetto delegato, la procedura prevede che la prima parte del Pin sia rilasciata immediatamente, mentre la seconda parte, con la password di primo accesso, sia inviata per posta presso il domicilio del contribuente.
Certificazione unica 
Per quanto riguarda la certificazione unica dei redditi, i pensionati e gli assistiti Inps possono riceverla facilmente e gratuitamente sia online, attraverso il sito dell’Inps, se dispongono del codice Pin rilasciato dall ’ente previdenziale, sia presso i patronati. Il modello di certificazione unica, necessario per la presentazione della dichiarazione dei redditi, si scarica dal sito Inps alla voce “Servizi al cittadino”. L’agenzia delle Entrate e l’Inps ricordano che è possibile ottenere lo stesso certificato anche presso i Caf e gli altri intermediari autorizzati, ma alcuni di questi fanno pagare il servizio. In seguito ad un incontro fra il presidente dell’Inps e la Consulta nazionale dei Caf, che tutti i Caf che appartengono alla Consulta offriranno la possibilità di ottenere la certificazione unica a titolo gratuito.
Assistenza multimediale 
Per aiutare i 20 milioni di contribuenti interessati dalla precompilata, è stata potenziata l’assistenza. Prima di tutto, è stato realizzato un mini-sito interattivo che contiene tutte le istruzioni pratiche, oltre alle date da ricordare e alle risposte ai quesiti più frequenti. Sul canale YouTube delle Entrate, inoltre, è disponibile il primo di una serie di video tutorial con cui l’Agenzia guiderà gli utenti mostrando in concreto come funziona la precompilata. L’assistenza viaggia anche su Twitter, dove il profilo istituzionale delle Entrate in occasione della nuova dichiarazione aprirà delle finestre di dialogo con i contribuenti.
Assistenza tradizionale 
Per l’appuntamento con la precompilata sono stati potenziati anche i tradizionali canali di assistenza dell’Agenzia. In particolare, in vista del prossimo 15 aprile, saranno progressivamente attivati una linea dedicata sul canale di risposta scritta webmail, una linea telefonica nell’ ambito del servizio di assistenza al numero 848.800.444, che si aggiungono all’ assistenza fornita dagli uffici territoriali con o senza appuntamento. I cittadini che avranno bisogno di assistenza specifica su alcuni dati presenti nel modello, dal 15 aprile, inoltre, potranno prenotare un appuntamento per il servizio “dichiarazione 730 precompilata”.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version