Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

730 precompilato, cosa fare se arriva dal fisco la lettera di avviso bonario

21/10/2015

0 Commenti

 
Immagine
In queste ore l’Agenzia delle entrate sta inviando 220mila comunicazioni riguardanti irregolarità che potranno essere sanate entro il 29 dicembre

Correrà di certo un brivido freddo lungo la schiena ai contribuenti che nei prossimi giorni riceveranno una delle 220 mila lettere inviate in queste ore dal fisco e legate a irregolarità sul nuovo 730 precompilato. Eppure, nelle intenzione dell’Agenzia delle entrate, le missive in questione vogliono solo avere la funzione di avviso bonario, per mettere in guardia sul fatto che secondo i database dell’erario, qualcosa non torna. Le 220 mila lettere insomma, rientrano a pieno titolo in quel nuovo corso che si vorrebbe introdurre nel rapporto tra cittadini e fisco: almeno nelle prime fasi, l’atteggiamento deve essere quello di chi ti mette in guardia, ti informa, insomma, come detto, ti avvisa bonariamente che qualcosa non va. E se il contribuente accoglie l’invito e si mette in regola, non parte nessuna forma di accertamento e tantomeno di ispezione, insomma, amici come prima, si fa per dire ovviamente. Ma vediamo nel dettaglio a chi saranno indirizzate le 220mila comunicazioni e cosa fare per mettersi in regola.
Un 730 dovuto e non inviato
Gli avvisi bonari dell’Agenzia delle entrate, saranno indirizzati a tutti quei cittadini che non hanno presentato il proprio 730 precompilato nella convinzione che non dovessero farlo. Ricordiamo infatti che nel caso si sia dipendenti di una sola azienda e si sia destinatari di un solo Cud, la presentazione del 730 non è necessaria. Nel caso dei 220 mila contribuenti che saranno contattati dal fisco però, è risultato evidentemente che i soggetti in questione nel 2014 siano stati titolari di più redditi provenienti da datori di lavoro diversi. La conseguenza è che dunque avrebbero dovuto presentare regolarmente la propria dichiarazione dei redditi, sottoforma di Modello Unico. Normalmente queste sono rilevazioni che prima il fisco eseguiva a distanza anche di anni. Ora invece grazie proprio all’ introduzione del nuovo 730 precompilato che permette all’Agenzia delle entrate di avere a disposizione in tempo reale tutta una serie di informazioni, è stato possibile “informare” i cittadini interessati nel giro di qualche mese.
Una soluzione chiamata Modello Unico
Come accennato dunque, i soggetti che riceveranno una delle 220mila lettere del fisco, per mettersi in regola, dovranno presentare il Modello Unico entro il prossimo 29 dicembre. Potranno farlo in modo autonomo, nel caso ne siano capaci, utilizzando il pin che permette l’accesso alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle entrate. Altrimenti, come sempre, dovranno rivolgersi a un Cafo a un commercialista. Tra l’altro il lavoro di questi ultimi potrà risultare di molto semplificato perché i dati relativi al contribuente potranno essere desunti dal 730 precompilato che i tecnici del fisco avevano comunque predisposto per questi soggetti che poi sono risultati inadempienti.
Multe e sanzioni
Ovviamente, oltre al Modello Unico, l’irregolarità rilevata dal fisco costerà anche qualcosa ai contribuenti coinvolti in questa vicenda. Anche in questo caso non stiamo parlando certo di stangate, visto che come accennato il nuovo corso dell’Agenzia delle entrate punta su interventi meno punitivi. Ad esempio, si dovranno innanzitutto versare 25 euro per la presentazione tardiva del Modello Unico, una cifra decisamente più abbordabile rispetto ai 256 euro che si pagavano in passato. Inoltre, tutti quelli che decideranno di mettersi in regola entro i 90 giorni prossimi, per quanto riguarda l’Irpef non pagata, potranno sfruttare il cosiddetto ravvedimento operoso, che prevede una sanzione del 3,75% sulla somma dovuta, più gli interessi calcolati al tasso legale dello 0,5% annuo, che scatteranno a partire dal 16 giugno, data ultima per la presentazione regolare del 730 precompilato.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version