Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

Acconti fiscali, slitta la scadenza al 10 dicembre - ACCONTO IRPEF CHI DEVE PAGARLO

25/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Dopo l'annuncio del premier Letta dello spostamento della scadenza degli acconti fiscali (Irpef, Ires e Irap) dal 30 novembre al 10 dicembre per “dare agio a tutti coloro che devono operare in questo campo di farlo senza corse” ecco alcune precisazioni: 
-  Acconto Irpef 2013 - prorogata al prossimo 10 dicembre 2013 la scadenza per il versamento degli acconti fiscali, tra cui il versamento del secondo acconto Irpef 2013, così come per l’Irap e l’Ires. Professionisti e contribuenti avranno così 10 giorni in più di tempo per il versamento degli acconti fiscali, grazie ad un DPCM di cui si attende imminente la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.Acconto Irpef 2013: chi deve pagarloSi avvicina la scadenza del versamento dell’acconto Irpef per l’anno 2013, ma non è dovuto da tutti i contribuenti. Ecco chi deve pagare. Acconto Irpef 2013: il rigo RN33 di Unico Per stabilire se è dovuto o meno l’acconto Irpef, il contribuente deve controllare un importo indicato nel modello Unico 2013. In particolare è nel rigo RN33 “DIFFERENZA” che va controllato detto importo. Se questo non supera euro 51,65 euro, l’acconto Irpef 2013 non è dovuto.  Se invece lo supera è dovuto acconto nella misura del 99% del suo ammontare.  Atteso che tutti gli importi indicati in dichiarazione sono espressi in unità di euro, l’acconto risulta dovuto qualora l’importo del rigo RN33 risulti pari o superiore ad euro 52.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version