Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

APRILE DA BOLLINO ROSSO PER LE SCADENZA FISCALI: ECCO GLI APPUNTAMENTI PIU' IMPORTANTI 

7/4/2014

0 Commenti

 
Immagine
Sono chiamati in cassa milioni di italiani che dovranno vedersela tra fatture, documenti e scontrini con i quali calcolare gli introiti, le deduzioni e le detrazioni per il pagamento delle tasse. Per il quarto mese dell’anno, infatti, il fisco ha in serbo per gli italiani l’appuntamento più importante e puntuale: quello con la dichiarazione dei redditi.  
Vediamo nel dettaglio le scadenze.
Spesometro
Si inizia da giovedì 10 aprile con la comunicazione da parte delle partite Iva che effettuano la liquidazione mensile della comunicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio rese e ricevute nel 2013, ossia tutte le fatture emesse da società, lavoratori autonomi, artigiani,professionisti, e i dati sugli acquisti di importo superiore ai 3.600 euro effettuati nel 2013. La traduzione è chiara. Vanno comunicate all’anagrafe tributaria tutte le spese sostenute: dall’abbigliamento ai mobili, dai viaggi agli elettrodomestici, passando per gli automezzi, in modo da giustificare all’Agenzia delle Entrate non tanto il modo in cui vengono spesi i soldi, ma soprattutto se quegli stessi soldi sono adeguati al tenore di vita dichiarato al fisco. Insomma, d’ora in poi tutti i ‘finti poveri’ che sono riusciti a sfuggire al Fisco saranno messi al bando. Stessa procedura ma con più tempo a disposizione (il 22 aprile) per chi effettua la liquidazione trimestralmente. Occorre collegarsi al portale dell’Agenzia delle Entrate, dove ci si può avvalere del software per la compilazione dello Spesometro e della procedura di controllo volta a segnalare eventuali errori.
Contribuenti regime minimo
Sempre il 10 aprile quanti si avvalgono del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, il cosiddetto forfettino, devono effettuare la trasmissione telematica dei dati contabili relativi al trimestre precedente e ottenere l’assistenza fiscale da parte degli uffici delle Entrate.
Contribuenti Iva
Se il 15 aprile è il giorno in cui bisogna emettere e registrare le fatture differite, il 16 aprile è invece la volta delle ritenute d’acconto, dell’Iva e delle imposte sostitutive.
Modello 730/2014
Per gli italiani è tempo di dichiarazione dei redditi. E i primi a essere chiamati in cassa dal fisco, entro il 30 aprile, sono coloro i quali si rivolgono al proprio datore di lavoro o all’ente pensionistico. Poi, entro il 30 maggio, sarà possibile consegnare il 730 ai Caf. Nella busta contenente la dichiarazione vanno anche inserite le scelte della destinazione dell’8 e del 5 per mille. Nel nuovo modello sono tante le novità, alcune delle quali riguardano le detrazioni per le spese legate alla casa come quelle per i mobili e gli elettrodomestici, ma ritornano anche quelle per i lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica e la detrazioni per gli interessi passivi dei mutui, oltre alle spese per l’affitto degli studenti e per le spese mediche.
Canone Rai
Per non sottovalutare mai una delle imposte più odiate dagli italiani, sempre il 30 aprile i titolari di abbonamento alla radio o alla televisione devono provvedere al pagamento della seconda rata trimestrale di 30,16 euro del canone annuo.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version