Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • Social network
  • english version

DECRETO SALVA ROMA E TASI: OGGI ULTIMO ATTO?

28/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Con molta probabilità la questione dell’aliquota aggiuntiva da concedere ai comuni per finanziare detrazioni in favore dei cittadini a reddito medio-basso sarà risolta oggi. Il governo ha inserito nel decreto Salva Roma, che sarà approvato dal Consiglio dei ministri, una norma che metterà fine ad una vicenda che aveva creato forti tensioni tra i sindaci e il Governo. Palazzo Chigi lascerà inalterata l’attuale struttura della tassa che, per il 2014, prevede un’aliquota massima (parametrata sul valore patrimoniale) del 2,5 per mille sulle prime case e del 10,6 sulle seconde. Inoltre, in base agli accordi presi con l’Anci dall’ex ministro dell’Economia Saccomanni a fine gennaio, ci sarà la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo aggiuntivo complessivo dello 0,8 per mille. Questo significa che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Sul piatto c’è la salvezza dei bilanci, che vanno chiusi entro inizio marzo, di oltre 7 mila comuni. Secondo i calcoli del ministero dell’Economia l’aliquota Tasi aggiuntiva, a seconda delle scelte dei comuni, produrrà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro. Una dotazione alla quale vanno aggiunti altri 500 milioni già stanziati nelle legge di Stabilità. Soldi con i quali si potranno finanziare detrazioni più robuste per famiglie con figli o anziani a basso reddito ma anche correggere gli sbilanci finanziari degli enti locali. Sono soprattutto i comuni più grandi a confidare nelle risorse che il decreto potrà assicurargli. Nel passaggio dalla vecchia Imu (che aveva un’aliquota del 4 per mille) alla Tasi si era infatti creato un buco di circa 700 milioni di euro. Con conseguenze pesanti per Milano  (100 milioni di gettito in meno), seguita da Roma ( -60), Napoli e Torino (-40) e Catania (-15). Deficit che, avevano avvertito i comuni, avrebbero comportato tagli lineari su servizi cruciali come scuole, asili e assistenza agli anziani.

0 Commenti
    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2018 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • Social network
  • english version