1. ACQUISTO E SPESE PER la CASA - il titolo di proprietà e le spese tracciabili possono costituire un argomentazione richiesta dal fisco, occorre pertanto tenere da parte il rogito e tutte le altre «carte» utili per dimostrarne l'acquisto.
2. AUTO, MOTO E ALTRI MEZZI DI TRASPORTO contratto d'acquisto o di leasing, libretto di circolazione, altre spese di manutenzione in qualche modo tracciabili e riconducibili a chi le ha effettivamente sostenute. 3. ASSICURAZIONI E CONTRIBUTI- sottoscrizione di polizze e versamento di premi e versamento di contributi (obbligatori, volontari, previdenza complementare). 4. INVESTIMENTI il fisco dovrà tenere conto dei disinvestimenti effettuati nell'anno e nei quattro precedenti il controllo per cui nell'ipotesi di vendita di una casa, un terreno o anche un bene mobile è sempre un vantaggio se il corrispettivo «versato» dall'acquirente può essere facilmente ricostruito attraverso strumenti tracciati: assegno o bonifico bancario 5. ESTRATTI CONTO conservare sempre gli e/c è buona norma, soprattutto per quei redditi che derivano da disinvestimenti o che sono tassati alla fonte, che non transitano in dichiarazione dei redditi e su cui il contribuente può avere l'esigenza di attestare la disponibilità. 6. DOCUMENTAZIONE PER I FAMILIARI CONVIVENTI la documentazione utile a dimostrare l'allineamento tra redditi e spese potrebbe riguardare non solo il singolo contribuente convocato ma dovrebbe estendersi a tutti i componenti del nucleo familiare convivente. 7. FINANZIAMENTI potrebbero essere richieste anche le dimostrazioni di finanziamenti effettuati a società. anche in questo caso gli atti dispositivi, i versamenti e i bonifici potrebbero diventare decisivi per provare le movimentazioni eseguite. 8. SOLO DOCUMENTAZIONE VERA- attenzione a presentare solo dichiarazioni e documentazione vera. Il decreto salva-italia di fine 2011 ha previsto che chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati e notizie non rispondenti al vero è punito anche penalmente. le sanzioni penali, (dal sito ilsole24ore)
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autoreavv. Gennaro di Maggio Attenzione:
|