Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

Fisco, il 730 precompilato fa crescere i bonus fiscali

6/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Scontrini e visite mediche, spese funebri, contributi versati per colf e badanti,bonusasa. Dal 2015 le Entrate mettono a disposizione dei contribuenti la dichiarazione dei redditi con una serie di informazioni precaricate in base ai dati inviati all’Agenzia da soggetti esterni. L’anno scorso, per la prima volta, hanno inserito il dato delle spese sanitarie; e proprio nel 2016 si sono aggiunti 519mila dei 685mila beneficiari in più registrati rispetto al 2014.
L’effetto-precompilata ha fattocrescere i bonus fiscali e ha creato un incentivo al loro inserimento. Non solo tra i circa 2 milioni di contribuenti che hanno inviato la dichiarazione con il fai-da-te online, ma anche tra coloro – e sono la maggioranza – che si sono appoggiati a Caf e professionisti.
SPESE DETRAIBILI IN AUMENTO –L’effetto si vede anche nella detrazione per lespese funebri un’altra delle informazioni inserite per la prima volta nelle dichiarazioni inviate nel 2016. La comunicazione all’Agenzia da parte delle imprese del settore è aumentata del 13%. È successo anche con la detrazione sui contributi versati per colf e badanti. Qui l’aumento degli utilizzatori è più contenuto (+2,2%), ma i responsabili di diversi Caf hanno riferito di aver utilizzato come un “semilavorato” il modello predisposto dall’Agenzia, recuperando informazioni che spesso i clienti non sapevano di dover fornire all’intermediario.
CALO INTERESSI DETRAIBILI MUTUI E POLIZZE VITA – Gli interessi detraibili sui mutui per l’abitazione principale – che sono stati comunicati all’Agenzia dalle banche sia nel 2015 che nel 2016 – mostrano un calo generale che si può forse ricondurre alla contrazione delle erogazioni, e al conseguente calo delle compravendite. Non a caso l’utilizzo dell’agevolazione aumenta tra i contribuenti con un reddito annuo oltre i 75mila euro, in genere più “bancabili”. Nel caso delle polizze vita il calo riflette la progressiva stretta delle soglie di detraibilità.
EVOLUZIONE BONUS CASA – Per tutti i bonus legati alla casa l’evoluzione (sia dei beneficiari che dell’importo) dipende dall’incremento delle percentuali di detrazione e dal fatto che si tratta di agevolazioni a recupero decennale, il che stratifica anno dopo anno il numero di chi li fa valere nel 730 o in Unico.
Si spiega così, per esempio, la crescita del bonus mobili che, dopo il debutto nelle dichiarazioni 2014 (anno d’imposta 2013), sembra essersi stabilizzato intorno ai 200mila nuovi beneficiari l’anno. Mentre l’ecobonus, pur aumentato al 65%, pare aver sofferto la concorrenza della detrazione extra large del 50% sui lavori edilizi.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version