Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

IL  CREDITO DI IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI: ECCO COME FARE  

17/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
Stabiliti modalità e termini per la fruizione, tramite compensazione, del credito d’imposta per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale altamente qualificato (articolo 24 del Dl 83/2012).
A disporle, un provvedimento e la risoluzione 18/E del 16 febbraio 2015.
L’agevolazione, rivolta a tutti i soggetti, sia persone fisiche sia persone giuridiche, titolari di redditi di impresa, consiste in un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per un periodo massimo di un anno dalla data di assunzione di lavoratori in possesso di un dottorato di ricerca universitario o di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, impiegato in attività di ricerca e sviluppo.
Per fruire del bonus, pena lo scarto dell’operazione versamento, è necessario che il modello F24 sia presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici (Entratel e Fisconline) messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Va utilizzato il codice tributo “6847”, da indicare nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme esposte nella colonna “importi a credito compensati” (ovvero, qualora il contribuente debba restituire il credito, nella colonna “importi a debito versati”); nel campo “anno di riferimento” va riportato quello di assunzione del personale altamente qualificato.
L’Agenzia delle entrate verifica, per ciascun modello F24 ricevuto, tramite controlli automatizzati, che l’importo dell’agevolazione utilizzato non risulti superiore all’ammontare del beneficio complessivamente concesso all’impresa, al netto dell’agevolazione già fruita.
Per consentire la verifica della regolarità della compensazione, il ministero dello Sviluppo economico trasmette all’Agenzia delle entrate i dati identificativi di ciascun beneficiario e la misura del credito concesso, indicando le eventuali variazioni (relative ai dati delle imprese ammesse e all’importo del bonus concesso). In tale ultima ipotesi, il modello F24 andrà presentato a partire dal terzo giorno lavorativo successivo a quello di comunicazione delle stesse.
Nel caso in cui l’agevolazione utilizzata risulti superiore al beneficio residuo, ovvero nel caso in cui l’impresa non rientri nell’elenco dei soggetti ammessi al beneficio, il modello F24 sarà scartato e i relativi pagamenti saranno considerati non effettuati. La circostanza sarà comunicata a chi ha trasmesso l’F24 tramite apposita ricevuta consultabile sul sito dei servizi telematici dell’Agenzia.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version