![]() La mini IMU, è la differenza tra l’aliquota standard del 4 per mille e quella adottata dal Comune con una differenza da pagare non piena, ma limitata al 40 per cento della somma dovuta. La scadenza dei pagamenti è fissata per il 16 gennaio, dopo essere slittata di un mese grazie al decreto votato qualche giorno fa dal Governo. Il risultato è che ora i comuni, che hanno mantenuto l’aliquota prima casa al 4 per mille possono ritoccarla in aumento fino al 5 dicembre. Come si paga la mini Imu? Prima si applica l’aliquota standard del 4 per mille al valore catastale della casa, moltiplicando il valore catastale per 4 per poi dividerlo per mille. Si sottraggono poi al risultato 200 euro di detrazioni standard e 50 euro per ogni figlio convivente (fino a 26 anni). Per ottenere la differenza da pagare, occorre sottrarre all’Imu calcolato con aliquota effettiva del Comune l’imposta calcolata con aliquota standard. Di questo risultato, il contribuente pagherà il 40 per cento. Complicato? Ci siamo NOI!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autoreavv. Gennaro di Maggio Attenzione:
|