Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

NON SOLO FISCO, MA ANCHE GIUSTIZIA: NASCE L'OSSERVATORIO PERMANENTE SULL'ESERCIZIO DELLA GIURISDIZIONE

9/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
Il plenum del cnf, riunito  in seduta amministrativa in data 27/09/2013 , ha approvato la bozza di regolamento previsto dalla nuova legge professionale forense, sulla quale vi sarà la consultazione degli ordini forensi. l’obiettivo è contribuire alla migliore amministrazione della giurisdizione; lo strumento è la raccolta e la elaborazione di dati che facciano chiarezza, al di là di letture “economicistiche” che finora hanno imperato incontrastate nel dibattito sulla giustizia, sulle effettive condizioni strutturali, logistiche e organizzative nelle quali viene amministrata la giustizia in italia. e’ questo il progetto varato dal consiglio nazionale forense, che ha posto la prima pietra approvando in seduta amministrativa il regolamento sull’osservatorio permanente sull’esercizio della giurisdizione.  l’osservatorio è previsto dalla legge di riforma professionale forense (legge 247/2013) e costituirà uno strumento essenziale per la conoscenza oggettiva delle condizioni nelle quali è esercitata la giurisdizione. L'osservatorio potrà stipulare convenzioni con altri enti e predisporre progetti aperti al finanziamento comunitario.
questa iniziativa si collega idealmente a quanto già progettato, come primo passo nella direzione di raccolta e analisi di dati oggettivi, condivise con altri organismi istituzionali, dal cnf insieme con l’associazione nazionale dei comuni italiani (anci): vale a dire la stipula nel 2012 di un protocollo d’intesa in merito alla riforma delle circoscrizioni giudiziarie, per completare il censimento per quanto riguarda costi e fabbisogni e per realizzare un’analisi dei territori in relazione ai costi generati dalla riduzione delle circoscrizioni giudiziarie in termini di logistica, trasporti, sedi, impatto ambientale e fasi transitorie (leggi l'articolo completo)
 

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version