31 giorni colmi di appuntamenti che rischiano di lasciare molti contribuenti con pochi euro da spendere durante le ferie estive.
La scadenza più importante, riguarda senza dubbio il versamento dei oneri derivanti dal modello Unico 2016 dopo la proroga (come sempre in extremis) stabilita poche settimane fa. Da non dimenticare, anche lo slittamento della presentazione del modello 730 e i termini riguardanti IVA, IRPEF e Intrastat. Di seguito, ecco il calendario completo delle scadenze fiscali relative al mese di luglio 2016. Scadenze fiscali, 6 luglio: imposte derivanti da UNICO Lo scorso 14 giugno, a due giorni dalla scadenza originale (16 giugno), il Presidente del Consiglio ha firmato il decreto contenente la proroga al 6 luglio del termine per “i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore”. Ricordiamo che I versamenti dovuti per la presentazione del modello Unico possono essere effettuati anche dal 7 luglio al 22 agosto, pagando una maggiorazione pari allo 0,4%. Lo slittamento vale anche alle persone fisiche soggette al regime dei minimi e al regime forfettario. Scendendo nei dettagli, il 6 luglio sarà l’ultimo giorno utile per pagare il saldo 2015 e l’acconto 2016 relativi alle seguenti tipologie di imposte:
La proroga stabilita nel mese di giugno per la presentazione del modello 730 non vale per tutte le tipologie di contribuenti. Alcuni dovranno rispettare la precedente scadenza, fissata per il 7 luglio 2016. Nel dettaglio, dovranno regolarizzare la loro posizione entro il termine sopra indicato coloro che consegnano al CAF o al professionista abilitato il 730 (sia nella versione precompilata che in quella ordinaria), con il modello 730-1 (per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'IRPEF), e la documentazione per autorizzare questi soggetti alla compilazione del modello. La scadenza è valida anche per i sostituti d'imposta che prestano l'assistenza fiscale per la compilazione del modello 730. Scadenze fiscali, 15 luglio: fatture differite per soggetti IVA Entro il 15 luglio 2016 i soggetti IVA devono emettere le fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento per l’individuazione delle parti contraenti. Le fatture devono essere emesse indicando la data e il numero di tutti i documenti cui l’operazione è riferita. Scadenze fiscali, 15 luglio: ravvedimento Entro la stessa data, i contribuenti potranno avere accesso al ravvedimento breve (30 giorni) sulle scadenze non adempiute entro il 16 giugno 2016 (IMU e TASI in primis). Usufruendo del ravvedimento si riceverà una sanzione ridotta pari al 3% cui occorre aggiungere gli interessi. Scadenze fiscali, 18 luglio: IVA e IRPEF La scadenza originale era stata fissata il 16 luglio, che però cade di sabato. Dunque, entro il 18 luglio (lunedì) dovranno essere effettuati alcuni adempimenti riguardanti IVA e IRPEF. Nel dettaglio:
Come detto in precedenza, in base a quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato a metà giugno, dovranno rispettare il termine del 22 luglio per la presentazione del modello 730:
L’ultimo appuntamento fiscale del mese riguarda i contribuenti operatori intracomunitari con obbligo mensile e trimestrale INTRASTAT che effettuano acquisti o vendite nei confronti di soggetti passivi IVA appartenenti all’Unione Europea. Entro il 25 luglio, occorrerà presentare gli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni e/o acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di giugno per i contribuenti con obbligo mensile (ovvero quelli che effettuano acquisti intra UE per più di 50.000 euro annui) ovvero nel secondo trimestre 2016 per i contribuenti con obbligo Intrastat trimestrale. Scadenze fiscali, 7 luglio - 22 agosto: Unico Dal 7 luglio al 22 agosto è possibile effettuare il versamento delle imposte legate al modello Unico pagando una piccola maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Autoreavv. Gennaro di Maggio Attenzione:
|