Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

scadenze fiscali luglio 2016: tutti gli appuntamenti 

14/7/2016

0 Commenti

 
Foto
31 giorni colmi di appuntamenti che rischiano di lasciare molti contribuenti con pochi euro da spendere durante le ferie estive.
La scadenza più importante, riguarda senza dubbio il versamento dei oneri derivanti dal modello Unico 2016 dopo la proroga (come sempre in extremis) stabilita poche settimane fa. Da non dimenticare, anche lo slittamento della presentazione del modello 730  e i termini riguardanti IVA,  IRPEF e Intrastat.
Di seguito, ecco il calendario completo delle scadenze fiscali relative al mese di luglio 2016.
Scadenze fiscali, 6 luglio: imposte derivanti da UNICO
Lo scorso 14 giugno, a due giorni dalla scadenza originale (16 giugno), il Presidente del Consiglio ha firmato il decreto contenente la proroga al 6 luglio del termine per “i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore”.
Ricordiamo che I versamenti dovuti per la presentazione del modello Unico possono essere effettuati anche dal 7 luglio al 22 agosto, pagando una maggiorazione pari allo 0,4%. Lo slittamento vale anche alle persone fisiche soggette al regime dei minimi e al regime forfettario.
Scendendo nei dettagli, il 6 luglio sarà l’ultimo giorno utile per pagare il saldo 2015 e l’acconto 2016 relativi alle seguenti tipologie di imposte:
  • versamenti dichiarazione dei redditi, modello Unico 2016 PF e SP: saldo Irpef 2015 e primo acconto Irpef 2016;
  • versamenti IRES da dichiarazione dei redditi 2016 (per i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società);
  • pagamento IVIE;
  • pagamento IVAFE;
  • pagamento cedolare secca sugli affitti (sia in saldo che in acconto);
  • pagamento imposta sostitutiva, per i titolari di partita IVA regime minimi e forfettario;
  • pagamento IMU e TASI per i contribuenti che non godo degli esoneri stabiliti dalla Legge di Stabilità 2016.
Scadenze fiscali 7 luglio: modello 730
La proroga stabilita nel mese di giugno per la presentazione del modello 730 non vale per tutte le tipologie di contribuenti. Alcuni dovranno rispettare la precedente scadenza, fissata per il 7 luglio 2016. Nel dettaglio, dovranno regolarizzare la loro posizione entro il termine sopra indicato coloro che consegnano al CAF o al professionista abilitato il 730 (sia nella versione precompilata che in quella ordinaria), con il modello 730-1 (per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'IRPEF), e la documentazione per autorizzare questi soggetti alla compilazione del modello. La scadenza è valida anche per i sostituti d'imposta che prestano l'assistenza fiscale per la compilazione del modello 730.
Scadenze fiscali, 15 luglio: fatture differite per soggetti IVA
Entro il 15 luglio 2016 i soggetti IVA devono emettere le fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento per l’individuazione delle parti contraenti.
Le fatture devono essere emesse indicando la data e il numero di tutti i documenti cui l’operazione è riferita.
Scadenze fiscali, 15 luglio: ravvedimento 
Entro la stessa data, i contribuenti potranno avere accesso al ravvedimento breve (30 giorni) sulle scadenze non adempiute entro il 16 giugno 2016 (IMU e TASI in primis). Usufruendo del ravvedimento si riceverà una sanzione ridotta pari al 3% cui occorre aggiungere gli interessi.
Scadenze fiscali, 18 luglio: IVA e IRPEF
La scadenza originale era stata fissata il 16 luglio, che però cade di sabato. Dunque, entro il 18 luglio (lunedì) dovranno essere effettuati alcuni adempimenti riguardanti IVA e IRPEF. Nel dettaglio:
  • il versamento IVA di competenza giugno 2016 per i contribuenti che liquidano l’IVA mensilmente. Il versamento deve essere eseguito tramite modello F24 indicando il codice tributo 6006 nella sezione erario;
  • il versamento delle ritenute alla fonte a titolo d’acconto operate dai sostituti d’imposta su redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. (ritenute più addizionali comunali e regionali);
  • Oltre alle ritenute il sostituto d’imposta deve versare anche le addizionali comunali e regionali;
  • il versamento delle ritenute alla fonte a titolo d’acconto operate dai sostituti d’imposta su redditi da lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente.
  • le provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente.
Scadenze fiscali, 22 luglio: modello 730
Come detto in precedenza, in base a quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato a metà giugno, dovranno rispettare il termine del 22 luglio per la presentazione del modello 730:
  • i contribuenti che hanno deciso di presentare il modello 730 in modo autonomo (sia ordinario che precompilato)
  • i CAF o professionisti abilitati che modificano e inviano il modello 730 ordinario o precompilato. In questo caso, però, c’è il vincolo dell’80% di modelli 730 già inviati. Il DPCM stabilisce  che la scadenza per la presentazione del modello 730 da parte di CAF e professionisti abilitati slitta dal 7 al 22 luglio a patto che “entro il 7 luglio 2016 abbiano effettuato la trasmissione di almeno l’ottanta per cento delle medesime dichiarazioni”. La proroga e la nuova scadenza quindi riguarda solo il restante 20% di modelli 730.
Scadenze fiscali, 25 luglio: Intrastat
L’ultimo appuntamento fiscale del mese riguarda i contribuenti operatori intracomunitari con obbligo mensile e trimestrale INTRASTAT che effettuano acquisti o vendite nei confronti di soggetti passivi IVA appartenenti all’Unione Europea.
Entro il 25 luglio, occorrerà presentare gli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni e/o acquisti e prestazioni di servizi intracomunitari effettuati nel mese di giugno per i contribuenti con obbligo mensile (ovvero quelli che effettuano acquisti intra UE per più di 50.000 euro annui) ovvero nel secondo trimestre 2016 per i contribuenti con obbligo Intrastat trimestrale.
Scadenze fiscali, 7 luglio - 22 agosto: Unico
Dal 7 luglio al 22 agosto è possibile effettuare il versamento delle imposte legate al modello Unico pagando una piccola maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version