Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

tari/tasi : IN ARRIVO ALTRE SCADENZE 

18/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Passata la scadenza del 16 giugno, per pagare le tasse locali è meglio segnarsi in calendario le prossime scadenze visto che per le gabelle locali e nazionali non c'è praticamente mai fine da qui a dicembre.
Il "Tax day" del 16 giugno è passato, pur tra "lacrime e sangue" di tante famiglie, ma ora arriva il fisco attraverso il modello Unico e per chi ne è soggetto i tanto odiati studi di settore. Andiamo con ordine. Lunedì scorso sono anche scaduti i saldi 2013 di Irpef, addizionali regionali, cedolare secco sugli affitti, imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero - si chiama "Ivie" - e sulle attività finanziarie estere ("Ivafe").
Tutte imposte che interessano anche migliaia di modenesi, in particolare ovviamente per quanto riguarda gli affitti. Non solo: chi detiene la partita Iva, artigiani e commercianti in primis, ha anche a che fare con i contributi Inps e con l'Irap per le imprese. Chi ha pagato l'Imu e la Tasi entro il 16 giugno è a posto fino alla seconda rata, con il saldo previsto entro il 16 dicembre. E il caso di Modena e altri 41 comuni della nostra provincia che hanno deliberato le aliquote entro il 31 maggio scorso: i cinque comuni invece esclusi pagheranno la prima rata entro il 16 ottobre e la seconda entro il 16 dicembre.
Per quanto riguarda la Tasi il governo nei giorni scorsi ha fatto sapere che, vista l'ennesima incertezza e discrepanza tra gli oltre 8mila comuni italiani, non saranno applicate sanzioni per chi non ha rispettato la scadenza. Ancora una volta, dunque, sembra sia penalizzato chi si è ben comportato: paghi in tempo? Grazie. Sgarri sulla scadenza? Bravo lo stesso. Secondo la delibera comunale del 28 aprile scorso che istituisce le aliquote sulla tassazione locale il Comune di Modena prevede le seguenti entrate per il 2014: Tasi, Imu e Tari (tasse sui servizi indivisibile, ex tassa rifiuti). In tutto un totale 93 milioni di euro di cui 43 milioni sono sotto la voce "Imu", 15 milioni di euro per la Tasi sulla prima casa e altri 35 milioni di euro tra tassa sui rifiuti e sua addizionale comunale.
Ma l’elenco delle scadenze non finisce qui,
Entro il 16 luglio si possono pagare le imposte del modello Unico con una maggiorazione dello 0,4%, mentre dal 17 al 30 luglio la mini sanzione cresce dello 0,2% per ogni giorno di ritardo oltre all'1% annuo di interessi legali. Chi paga invece entro il 20 agosto ha una sanzione del 3% del dovuto. Infine gli studi di settore. Chi non ha pagato entro lunedì scorso può farlo entro un mese con la maggiorazione dello 0,4%.
Ci sono però delle categorie - persone fisiche con partita Iva e società soggette agli studi di settore - che hanno tempo fino al 7 luglio senza pagare ulteriori maggiorazioni. 


0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version