Di Maggio e Associati
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version

Tasse e multe non pagate? c'è tempo fino al 31 marzo

30/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Si possono rottamare le cartelle con uno sconto sugli interessi ma bisogna fare attenzione a tutti i requisiti previsti dalla norma contenuta nell'ultima legge di stabilità. Senza dimenticare che va pagato tutto in un'unica soluzione. 
Per comprendere se è possibile aderire alla mini-sanatoria in base alla propria posizione debitoria, i contribuenti interessati devono visionare (con la consultazione online o recandosi direttamente agli sportelli dell'agente della riscossione) il proprio estratto di ruolo ossia gli importi iscritti a ruolo e e somme derivanti da avvisi di accertamento esecutivi affidati a Equitalia per la riscossione entro il 31 ottobre 2013. Alla luce della posizione debitoria, i contribuenti devono individuare gli atti per cui è possibile aderire alla mini-sanatoria. Si possono definire in modo agevolato, infatti, solo i carichi inclusi nei ruoli consegnati agli agenti della riscossione fino al 31 ottobre 2013, compresi gli accertamenti esecutivi, emessi da uffici statali, agenzie fiscali, Regioni, Province e Comuni. In caso di dubbi, è sempre opportuno chiedere chiarimenti all'agente della riscossione. Anche le entrate non erariali come il bollo dell'auto e le multe per violazione al codice della strada elevate da Comuni e Prefetture possono essere oggetto di definizione agevolata. Tuttavia, il beneficio è limitato soltanto al risparmio degli interessi di mora e non anche alle altre maggiorazioni conseguenti all'irrogazione delle sanzioni amministrative a seguito di tali violazioni. Non è invece possibile definire in modo agevolato i ruoli emessi da istituti previdenziali e assistenziali, come Inps e Inail, relativi a contributi previdenziali e premi assicurativi dovuti e non pagati. Pertanto, in caso di avvisi di addebito emessi dall'Inps o di cartelle di pagamento relative a premi assicurativi non versati all'Inail, il contribuente potrà chiedere comunque la dilazione dell'importo dovuto, comprensivo di interessi di mora e di iscrizione a ruolo. La sanatoria scade il 31 marzo. Una proroga dovrebbe arrivare solo per le ingiunzioni di pagamento fino al 31 maggio. Il via libera è arrivato per ora solo dal Senato all'interno del Ddl enti locali: il testo dovrà essere approvato ancora dalla Camera. Nel calcolo delle somme dovute per aderire alla sanatoria, i contribuenti devono individuare gli importi (anche residui) ancora dovuti – tra cui figurano, per esempio, imposte, sanzioni e aggio della riscossione – in base alla cartella di pagamento e/o all'avviso di accertamento esecutivo che si vuole rottamare e sottrarre la componente attribuibile a interessi di mora e da ritardata iscrizione a ruolo. I soggetti interessati devono effettuare il pagamento delle somme dovute in un'unica soluzione, senza chance di rateazione, entro lunedì 31 marzo direttamente presso l'agente della riscossione. Occorrerà prestare attenzione per far imputare correttamente il pagamento delle somme ai carichi da rottamare. È possibile effettuare il versamento in tutti gli sportelli di Equitalia, negli uffici postali tramite bollettino F35, indicando tassativamente nel campo «Eseguito da» la dicitura «Definizione Ruoli - L.S. 2014». Equitalia consiglia di utilizzare un bollettino F35, completo di codice fiscale, per ognuna delle cartelle/avvisi che si vuole pagare in forma agevolata. Dopo il pagamento entro il 31 marzo, i contribuenti che hanno aderito alla mini-sanatoria dovranno attendere l'invio, da parte dell'agente della riscossione, di una comunicazione di avvenuta estinzione del proprio debito entro il prossimo 30 giugno. Tale comunicazione sarà spedita con posta ordinaria e attesterà il buon esito della procedura eseguita e, dunque, il discarico delle somme.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    View my profile on LinkedIn
    Immagine

    Feed RSS

    Autore

    avv. Gennaro di Maggio
    Patrocinante  presso le Magistrature Superiori 
    Docente di diritto finanziario

    Facoltà di Giurisprudenza Università Federico II di Napoli
    Responsabile dello sportello di consulenza e assistenza tributaria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
    Componente del comitato regionale sulla mediazione tributaria istituito presso la D.R.E. Campania 

    Attenzione: 
    In questa sezione lo studio di Maggio & associati  propone contenuti a solo scopo informativo e che in nessun caso possono costituire parere legale. E' vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione.

    ARTICOLI

    Archives

    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto
    Accise
    Aliquota
    Avvocatura
    Blog
    Cassazione
    DDL Delega Fiscale
    DDL Stabilità
    DDL Stabilità
    Equitalia
    Fisco
    Giustizia
    Il Sole 24ore
    Imprese
    Imu
    Internet
    Irpef 2013
    Iuc
    IVA
    Moneta Elettronica
    Professione Avvocato
    Redditometro
    Reverse Charge
    Riforme
    Scadenze
    Semplificazioni
    Sondaggio
    Spesometro
    Tari
    Tasi
    Transfer Pricing
    Trise
    Verifiche
    Voluntary Disclosure

80121 Napoli 
via del Rione Sirignano, 6

tel. 081 761 13 38  - fax 081 761 30 33
​
e.mail PEC           ​


2020 © tutti i diritti riservati  di Maggio e associati  P.I 05454650630 
Site map / Disclaimer & Privacy/
Informativa sui cookie
  • Lo studio
  • Servizi
  • I professionisti
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Blog fiscale
  • Lavora con noi
  • FISCO SOCIAL
  • english version